Progettazione di crossover passivi per sistemi di altoparlanti
Umberto Nicolao

ll crossover è considerato il cuore di un diffusore acustico.
Quando la gamma di frequenze che il diffusore acustico è chiamato a riprodurre coincide con la gamma dei suoni percettibili, altoparlanti diversi come subwoofer, midrange e tweeter possono infatti operare in sinergia solo grazie alla presenza di un crossover. Ed è ancora grazie al crossover se indesiderati comportamenti dei trasduttori (risposta in frequenza non uniforme, impedenza variabile con la frequenza in primis) possono venire compensati.
Progettazione di Crossover Passivi rappresenta l'ideale seguito del best seller Crossover Passivi per Sistemi di Altoparlanti , pubblicato da questa stessa Casa Editrice sul finire del 1995.
Argomenti quali la realizzazione di un crossover in configurazione Serie e la presentazione di tutta una serie di modalità per l'ottenimento di sistemi di altoparlanti dalla risposta in frequenza estesa ed uniforme sono discussi in modo estremamente dettagliato, senza per questo assumere un tono accademico.
Questa seconda edizione di Progettazione di Crossover Passivi comprende un'utile appendice costituita di un gran numero di tabelle per il calcolo di reti crossover, unitamente a consigli sulla scelta della componentistica relativa nel caso di realizzazioni allo stato dell'arte.
Pag. 184, € 18,00 ISBN 88-7365-084-8
© 2007 Editrice Il Rostro
|