Teoria dei sistemi di altoparlanti per Sound Reinforcement:
dal Subwoofer al Cluster
U. Nicolao

La sonorizzazione di ampi spazi al chiuso o all'aperto, in occasione di un concerto live piuttosto che di un musical , richiede l'impiego di sistemi d'altoparlanti pilotati opportunamente, dimensionati e installati, per consentire un ascolto di accettabile qualità in ogni posizione: da quelle più ravvicinate a quelle più remote e decentrate.
Come in un gioco di scatole cinesi, il sistema preposto alla diffusione del programma audio è costituito da gruppi di diffusori acustici che a loro volta sono costituiti da singoli altoparlanti e driver.
Il libro descrive le proprietà e le caratteristiche principali di questi "mattoni sonori", dalla cui piena comprensione , congiuntamente a una completa padronanza delle leggi che regolano l'acustica, dipende in ultima analisi la capacità di saper costruire autentici "muri del suono",
eredi del mitico wall of sound esibito sul palco nei concerti
dei primi anni settanta.
Pag.172, € 16,50 ISBN 88-7365-014-7
© 2007 Editrice Il Rostro
|